Carlo Bottai, assegnista di ricerca del DEMS, riceve il premio per il miglior articolo al CARMA 2025 di Roma

Carlo Bottai e i suoi coautori hanno ricevuto il premio per il miglior articolo al CARMA 2025 per il loro lavoro "Web-Augmenting the Italian Third Sector Register"
Image
Carlo Bottai

Alla  7th International Conference on Advanced Research Methods and Analytics (CARMA 2025), tenutasi dal 2 al 4 luglio a Roma, Carlo Bottai ha ricevuto il premio per il miglior articolo, sponsorizzato da Banca Widiba, per la sua presentazione di "Web-Augmenting the Italian Third Sector Register". L'articolo è stato scritto in collaborazione con Francesco Trentini, Diletta Abbonato e Anna Velyka, tutti assegnisti di ricerca dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Gli autori presentano un framework innovativo che combina i dati amministrativi del registro  italiano delle organizzazioni del terzo settore (RUNTS) con informazioni estratte dai siti web delle organizzazioni, utilizzando modelli linguistici (LLM) per classificare le attività economiche secondo la classificazione ICNPO. Questa ricerca è stata finanziata dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca attraverso il bando competitivo per giovani ricercatori "Bicocca Starting Grants 2023".

La ricerca ha analizzato 1.939 organizzazioni e ha rivelato significative discrepanze tra le attività dichiarate ufficialmente e quelle identificate tramite l'analisi automatizzata dei siti web. I risultati suggeriscono che le organizzazioni spesso rendicontano la propria mission piuttosto che le loro effettive attività operative, fornendo preziose informazioni sul divario tra obiettivi ambiziosi e attività operative effettive nel terzo settore italiano.

Questa metodologia innovativa dimostra come l'integrazione dei dati amministrativi con l'analisi web e l'intelligenza artificiale possa migliorare significativamente la qualità dei dati, aumentare la trasparenza e contribuire a un processo decisionale più efficace. Il premio riconosce il valore pratico di questa ricerca per la comprensione dell'economia sociale italiana e sottolinea il potenziale di applicazione di approcci simili ad altri paesi e settori, rendendola un prezioso contributo per la comunità di ricerca globale.

La metodologia è il cuore dell'Osservatorio Statistico sul Terzo Settore, che produce dati trimestrali sul Terzo Settore italiano e a breve pubblicherà il primo dataset relativo al secondo trimestre del 2025.