Radici per il futuro - Nuove idee per la scuola del 2026

Durante l’evento è stato presentato uno studio condotto da Fondazione Articolo 49 in collaborazione con docenti e studenti del DEMS

Lo scorso 16 ottobre 2025, presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, si è tenuto l’evento “Radici per il futuro - Nuove idee per la scuola del 2026”, organizzato dalla Fondazione Articolo 49. Durante l’evento è stato presentato uno studio condotto dalla Fondazione Articolo 49 in collaborazione con docenti e studenti del Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa (DEMS) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

In particolare, il dott. Paolo Maranzano (ricercatore di Statistica Economica), Sebastiano Poletti (studente della LT in Scienze Statistiche ed Economiche di Bicocca) e Leonardo Cefalo (Università degli Studi di Bari) hanno collaborato a uno studio sulla condizione delle infrastrutture scolastiche nelle province italiane, basato sull'Anagrafe dell'edilizia scolastica del Ministero dell'istruzione e del Merito. Lo studio nasce da una collaborazione che da tempo DEMS intrattiene con Fondazione Articolo 49 e WitHub e in cui gli studenti di Statistica, tra cui Sebastiano, sono al centro di continui scambi di contenuti ed elaborazioni dei dati.

I risultati della ricerca sono stati richiamati nei giorni successivi da varie testate nazionali, tra cui Il Sole 24 Ore e Il Corriere della Sera.

A questo link è possibile rivedere l'evento integrale o rivivere l'evento in sintesi.